INCHIESTA SUGLI INFORTUNI NEL CALCIO PUBBLICATA SU SPORTWEEK 
Leggi articolo inchiesta sugli infortuni nel calcio pubblicato nell’ultimo numero di Sportweek (settimanale de La Gazzetta dello Sport) . Nell’inchiesta interviene anche Laura. Clicca qui per leggere
SALVATORE MOLINA – CALCIATORE

Il recupero del calciatore professionista Salvatore Molina dopo 7 mesi di cure con il Metodo Bertelè. CLICCA QUI
QUI SOTTO TROVATE LE SCORCIATOIE PER ACCEDERE A TUTTE LE SEZIONI DI VOSTRO INTERESSE DEI SITI LEGATI AL METODO BERTELE’
La Fondazione Apostolo è stata iscritta in data 11/04/2003 nel registro delle persone giuridiche della Prefettura di Milano al numero d’ordine 403 della pagina 658 del volume 2° dall’ingegnere Carlo Apostolo ed è proprietaria del Centro di Riabilitazione Gino Rigamonti di Merate (Come raggiungerci-clicca qui / Alloggio – clicca qui / Gallery – clicca qui) con lo scopo di diffondere il metodo Bertelè (clicca qui) la cui finalità è di aiutare la persona a raggiungere o mantenere il benessere inteso come equilibrio psico-fisico.
È destinato a persone di ogni età che presentano patologie ortopediche e neurologiche e anche a tutti coloro che vogliano migliorare la loro percezione corporea e di conseguenza le loro potenzialità motorie.
Il metodo Bertelè è basato per la tecnica corporea sul metodo Mézières di cui Laura Bertelè è erede, essendo stata scelta dalla stessa Françoise Mézières per insegnare al suo fianco e dopo di lei (clicca qui).
Nel 2015 è stata costituita a cura della Fondazione Apostolo la Società Scientifica Metodo Bertelè (SOSMEB) (clicca qui) per preservare e salvaguardare il metodo stesso, codificando l’applicazione e l’archiviazione dei risultati.
La SOSMEB si occupa della programmazione dei corsi di formazione e delle settimane di terapie intensive.
La Indaco srl Uninominale, interamente posseduta dalla Fondazione Apostolo si occupa della gestione dei corsi di formazione (clicca qui), delle settimane di cure intensive (clicca qui), degli eventi di aggiornamento e delle conferenze e relazioni, oltre alla gestione ordinaria del Centro di Riabilitazione Gino Rigamonti.
Il metodo Bertelè si pone inoltre l’obiettivo di una costante ricerca in nuovi sistemi di diagnosi e di verifica della sua efficacia sia per quanto riguarda il ramo sanitario (clicca qui), sia quello del benessere (clicca qui), con un riferimento specifico alle sfide scientifiche (clicca qui). Particolare importanza hanno due brevetti a disposizione della Fondazione e della Società Scientifica (clicca qui).
Di particolare interesse sono la bibliografia (clicca qui) e gli articoli scientifici (clicca qui)